Molti di voi conoscono ed usano la base dati catalografica denominata “Associazione“, disponibile in modalità “import” per gli utenti Clavis.
Si tratta di una base dati che ormai conta circa 180.000 titoli, e che è stata prodotta in collaborazione tra Leggere e Comperio come ausilio ai sistemi bibliotecari per l’inserimento in catalogo dei nuovi acquisti.
Infatti “Associazione“, come ben sapete, ospita le catalogazioni delle novità proposte settimanalmente da Leggere per le acquisizioni coordinate.
Attraverso la base dati di “Associazione“, inoltre, si realizza la disponibilità nei sistemi Clavis del servizio di visibilità delle “copertine” e degli “abstract”, fornendo ai Sistemi bibliotecari anche la copertura legale in termini di “copyright” per la fruizione pubblica di tali dati.
Tuttavia, si è fatta ormai urgente la necessità di investire ancora di più su questo catalogo, ampiamente utilizzato dalle biblioteche “Clavis“, sia da un punto di vista della struttura dei dati sia per quanto riguarda la qualità dei servizi offerti. In particolare, per quanto riguarda la struttura dei dati, saranno ampiamente rivisti gli accessi semantici, in modo da armonizzarli con la struttura “FRBR” dei cataloghi. Tale revisione, anche per quanto riguarda il pregresso, sarà non solo resa disponibile per le nuove “catture”, ma potrà costituire anche la base dati per un servizio di “revisione” e “arricchimento” dei cataloghi dei singoli Sistemi bibliotecari che utilizzano Clavis, attività che potrà essere svolta da Comperio in modo automatico in accordo con i responsabili dei Sistemi.
Inoltre saranno rese disponibili nuove informazioni di natura bibliografica, alcune derivate dalle basi dati editoriali, come la “Classificazione commerciale editoriale” (CEE), molto utile per raggruppare i documenti a livello di “genere”, altre prodotte dai nostri catalogatori, come, ad esempio, il livello di specializzazione dei documenti bibliografici (livello base, intermedio, specialistico), che costituirà una informazione di grande importanza in fase di gestione e revisione del patrimonio.
La struttura del catalogo vedrà una maggior concentrazione di informazioni sul livello “opera”, mentre Clavis permetterà l’importazione dei record d’opera con i relativi legami; in questo modo sarà resa possibile la bonifica di parti consistenti del catalogo attraverso strategie di collegamento tra le notizie bibliografiche ed i record d’opera arricchiti di dati importanti e “trasversali” rispetto alle informazioni sulle edizioni, come parole chiave, classificazioni, generi, target, autori dei testi, registi, attori, ecc.
Tutte queste novità saranno documentate in un “protocollo di lavoro” reso disponibile ai sistemi bibliotecari che vorranno uniformarsi per rendere migliore il servizio di import e di eventuale bonifica dei dati.
Il lavoro necessario per realizzare questo progetto presuppone un investimento importante, sia da parte di Comperio che di Leggere, e trasformerà in modo radicale la base dati di “Associazione” e i servizi connessi: per questo abbiamo pensato di rinnovare il nome di questo servizio, che da oggi non si chiamerà più “Associazione” ma “CLiC” (Catalogo Leggere-Comperio):
- CLiC per rendere veloce la creazione di record bibliografici senza sminuirne il contenuto;
- CLiC per creare informazioni bibliografiche ricche ed uniformi;
- CLiC per offrire agli utenti una nuova esperienza nell’utilizzo degli OPAC;
- CLiC per utilizzare in modo più completo il flusso delle informazioni tra il mondo dell’editoria e del commercio del libro e il mondo delle biblioteche;
- CLiC per creare strumenti condivisi per la bonifica e l’arricchimento dei cataloghi bibliografici pregressi;
- CLiC per strutturare i dati bibliografici presenti nei cataloghi secondo nuove modalità (Linked Open Data).
Nei prossimi mesi sarà nostra cura informarvi delle evoluzioni del sistema, che sarà reso disponibile a tutti i Sistemi bibliotecari che utilizzano i servizi integrati di Comperio (per quanto riguarda Clavis) e di Leggere (per quanto riguarda la piattaforma degli acquisti coordinati). Non esitate a contattarci se avete necessità di chiarimenti o di maggiori informazioni!
Buon lavoro ai bibliotecari e agli agguerritissimi catalogatori di CLiC!