Questa volta tocca a Matisse, della Biblioteca di Zevio (Verona)!
Aggiornamento dinamico delle operazioni sul contenuto di uno scaffale
Sulla base della tipologia di oggetti contenuti in uno scaffale (utenti, esemplari, notizie, authority ecc.) la tendina seleziona operazione si aggiorna con le azioni possibili per la specifica categoria di oggetti contenuti.
Esporta CSV dati esemplari: ISBN/ISSN
In uno scaffale di esemplari, nell’azione esporta su file CSV è ora possibile esportare in una apposita colonna anche il codice ISBN/ISSN della notizia collegata.
Modifica dati utente
In uno scaffale di utenti, dall’azione cambio dati utenti è possibile modificare anche i campi personalizzati (ad esempio il campo classe usato nelle biblioteche scolastiche).
Modifica campi codificati Unimarc 105 e 106
In uno scaffale di notizie, l’azione cambio dati notizie, è stata incrementata con la possibilità di aggiungere/modificare dati codificati (testi [105] e forma del documento [106]).
Report utenti con prestiti in ritardo
Da uno scaffale di utenti, l’azione stampa da scaffale, produce anche un report con una lista in cui vengono elencati gli utenti con prestiti in ritardo.
Risultati nella lista notizie
Nella lista delle notizie è ora visibile la descrizione fisica e il legame fa parte di nel caso si tratti di una notizia a livelli.
Accessi senza legami (embedded authority data)
Nella sezione legami con notizie è ora possibile gestire le authority come stringhe o valori letterali piatti, senza dover legare o creare delle entità separate e controllate (dati di autorità). Questo tipo di trattamento consente di importare grandi quantità di dati o interi cataloghi senza sporcare l’authority file preesistente, può anche essere utilizzato per catalogare ad un livello semplice poiché consente di inserire informazioni importanti per gli utenti (autore, classe, soggetti ecc.) senza intaccare o controllare le authority, può inoltre essere utile per inserire informazioni di tipo locale. I dati inseriti in questa sezione sono ricercabili.
Cluster authority
Nella pagina schiacciamento authority è stata implementata una funzionalità che consente di selezionare una o più tipologie di authority per individuare i candidati allo schiacciamento e procedere con la fusione o impostazione di varianti. Attraverso degli algoritmi che individuano delle similarità tra intestazioni vengono proposti dei cluster, ovvero dei raggruppamenti di elementi simili sui quali è possibile agire per la fusione o la gestione delle forme non preferite. Lo strumento è ispirato a OpenRefine, un software open source nato per il data cleaning.
Gestione fascicoli
Nel pannello Fascicoli è ora presente il pulsante gestione fascicoli, cliccandolo si apre una finestra secondaria che offre una visione complessiva sulla distribuzione dei fascicoli. In questa schermata è possibile inserire, modificare, cancellare e spostare fascicoli, agendo su singoli elementi o su intere annate.
Lista esemplari
Nella pagina Lista esemplari si possono effettuare ricerche semplici o complesse sul posseduto, al fine di individuare esemplari per le attività di gestione patrimoniale ed eventualmente per il prestito della copia. Per effettuare una ricerca è possibile:
impostare al momento i criteri utili a filtrare particolari proprietà degli esemplari
oppure utilizzare ricerche precedentemente salvate.
È possibile scegliere uno o più filtri e indicare l’operatore logico per connettere più parametri (AND o OR).
Visualizzazione automatica abstract
Nella sezione allegati di una notizia, se è presente l’abstract, è ora possibile cliccare sul tasto copia abstract per riportarlo automaticamente in una nota di abstract/sommario (Unimarc 330).
Visualizzazione authority: elementi target e forma
Nella visualizzazione delle authority sono ora visibili anche gli elementi target e forma.
Pulsante aggiungi a scaffale anche per gli esemplari di fascicoli
Il pulsante aggiungi a scaffale è ora visibile anche per gli esemplari associati a uno specifico fascicolo (IssueViewPage).
Lista utenti
Nella pagina lista utenti vengono mostrati diversi filtri per cercare nella base dati utenti. Dai risultati è possibile accedere alla Scheda di dettaglio utente.
Una ricerca può essere effettuata in due modi:
impostando al bisogno i criteri necessari a filtrare particolari proprietà degli utenti
utilizzando ricerche precedentemente salvate.
È possibile scegliere uno o più filtri e indicare l’operatore logico per connettere più parametri (AND o OR).
Prestiti extra-sistema
Nella gestione dei prestiti extra-sistema “verso l’interno”, la biblioteca di provenienza viene ricercata attraverso la procedura di autocompletamento (e non più con lo scorrimento di lista). Questo nuovo metodo agevola i sistemi con una lista molto lunga di biblioteche esterne.
Inoltre è possibile visualizzare insieme ai dati della biblioteca esterna ulteriori parametri, come la lingua preferita dell’invio mail, le condizioni di pagamento, ecc.
Automatismo per gli esemplari smarriti che vengono prestati
Nel caso in cui un esemplare in stato smarrito o smarrito da cercare venga prestato tramite autoprestito viene automaticamente aggiornato lo stato, che diventa su scaffale. Prima questo automatismo veniva applicato solo da banco prestiti.
Gestione analitica cattura da fonti di import esterne
Nella sezione gestione sorgenti di import è ora possibile parametrizzare per ogni singola fonte i campi di ricerca e le authority che si vogliono escludere dalla cattura.